PROGETTI FINANZIATI

Trasparenza e Comunicazione: i nostri progetti finanziati

In questa sezione sono presentati i progetti di ricerca ai quali Clinical Research Technology partecipa come partner, in collaborazione con altri enti di ricerca.
L’obiettivo è promuovere visibilità, trasparenza e informazione in merito alle attività di ricerca e sviluppo svolte da CRT nell’ambito di programmi finanziati con fondi pubblici.

Progetto CARE–  “CARE Clinical Assessment of REcommended Dose, Safety, and Imaging Success of OncoGreen administration in Gastrointestinal Malignancies: the CARE study” – CUP F53C24000330005

Il progetto è finanziato dall’Università degli Studi di Milano attraverso un bando a cascata nell’ambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 — INVESTIMENTO 1.4 —”Programma di Ricerca del Centro Nazionale Di Ricerca – Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a Rna” CN00000041, SPOKE 9 “From target to therapy: pharmacology, safety and regulatory competence center”, CUP G43C22001320007, finanziato dall’Unione Europea — NextGenerationEU

Il progetto CARE prevede lo sviluppo di uno studio clinico di fase I/II volto a determinare la farmacocinetica di nanoparticelle autologhe (vescicole extracellulari) nei pazienti oncologici. In sostanza esplora l’efficacia di una formulazione innovativa (denominata Onco-Green) finalizzata a migliorare la visualizzazione intraoperatoria dei tumori solidi, con l’obiettivo di aumentare la precisione e la sicurezza degli interventi chirurgici.
Il progetto rappresenta un passo importante nella ricerca clinica oncologica e nella chirurgia di precisione, contribuendo a potenziare le tecniche di rimozione dei tumori.

Finanziato da:

I loghi sono pubblicati nel rispetto delle linee guida previste dalla Strategia di Comunicazione del PNRR.

Progetto PIATTAFORMA DIGITALE PER “SPATIAL BIOLOGY” SU TESSUTI DI TUMORE POLMONARE: BIOBANCA e BANCA DATI DI ANALISI TRASCRITTOMICA E PROTEOMICA DI UN NUOVO MARCATORE DIAGNOSTICO. (Spatial Lung  – F/310259/02/X56 CUP B59J23001440005– Decreto n. 0003936 del 07/12/2023

Il progetto è realizzato da un partenariato piuttosto esteso che include sia società private che enti pubblici di ricerca, grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sottoforma di agevolazioni nella forma di contributo diretto alla spesa nonché nella forma del finanziamento agevolato.

La finalità del progetto consiste dunque nello sviluppo di una tecnologia innovativa che integra dati diagnostici, derivanti dalla Spatial biology sui singoli tessuti dei pazienti con tumore al polmone (specificatamente cancro del polmone a piccole cellule, ORPHA:70573)

Lo sviluppo di nuove tecnologie che combinano le moderne tecniche high-throughput di studi di proteomica e trascrittomica a moduli software disegnati per funzionare all’interno di pacchetti sviluppati dai partner industriali, nonché kit per la valutazione diagnostica, rappresenta oggi uno delle strategie più all’avanguardia per apportare innovazione al Sistema Paese. L’importanza e l’innovazione di questo approccio sono legate alla possibilità di riconoscere selettivamente i target biologici, oggetto di terapie personalizzate, permettendo anche un simultaneo disegno sperimentale della prognosi del paziente in virtù delle tecniche di imaging associate ai vari marcatori che si prenderanno in considerazione.

Il Progetto Spatial Lung si pone come obiettivo la prototipazione di una Piattaforma big data cloud-based, un Clinical Decision System (CDS) capace di integrare ed elaborare le informazioni di natura eterogenea comprese quelle provenienti dalle nuove tecnologie legate al NSCLC, con lo scopo di facilitare e supportare l’attività di oncologi, anatomo-patologi e ricercatori.

Clinical Research Technology S.r.l.

Sede operativa e legale Via San Leonardo – Traversa Migliaro, 84131 – Salerno
Telefono: +39 089301545 – Fax: +39 0897724155 – info@cr-technology.com

Capitale sociale Euro 10.200,00 i.v.
P. IVA e C.F. 07501100635 – R.E.A. Salerno N.318452

Close Menu